Passato e presente : Contributo allo studio del leggendario stregonico. Le Valli valdesi

(in BSSV, n. 173 (1993), dicembre, pp. 3-41)

0. Premessa

Poco o punto noto su area nazionale e appena più conosciuto in ambito regionale piemontese, il patrimonio narrativo orale del folclore valdese è, in realtà, consistente. Grazie alle cospicue raccolte di Jean Jalla e di Marie Bonnet, cui aggiungerei alcune leggende riferite da Teofilo G. Pons (per non citare che i maggiori contributi), il lettore e lo studioso possono disporre di un corpus di oltre 300 racconti. Ciò che in definitiva non è poco, per un territorio assai limitato e nei secoli fluttuante com’è stato quello costituito dalle valli dette valdesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *