MARIE BONNET, FOLCLORISTA VALDESE “ETERODOSSA”

Marie Bonnet folclorista

(in Paolo Sibilla, Edoardo Zanone Poma (a cura di), Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell’Arco Alpino Occidentale, Atti del Convegno di Rivoli, 13-14 ottobre 1995, Susa, «Segusium», a. XXXIV (1997), n. 35, pp. 95-108)

I

Intorno al significato del termine “eterodossia” si gioca – a mio giudizio – la parabola di studiosa del folclore orale delle Valli Valdesi di Marie Bonnet. Una “eterodossia” rispetto alla qualità media, in termini di metodologie applicate, risultati conseguiti e successiva utilizzabilità, di analoghe indagini di suoi contemporanei (e anche di altri cultori di tradizioni popolari venuti dopo); e una “eterodossia” rispetto all’atteggiamento e alla forma mentis dell’intellettualità valligiana d’inizio secolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *