
Suddivisa in sette parti, più un capitolo introduttivo, è comparsa per i tipi della Dedalo una raccolta di leggende contemporanee, sorta di credenze, di dicerie e di luoghi comuni, che individui, Autorità, Istituzioni, ritengono per vere.
Si va, scorrendo l’indice, da un gruppo variegato di racconti intorno alla morte e al ritorno dei morti sotto forma di visioni e di fantasmi, a leggende concernenti i pericoli per la famiglia e i figli, alle dicerie sugli animali (tra i quali gli alligatori che paiono popolare le fogne delle grandi metropoli), al pericolo rappresentato dal contatto con gli stranieri, alle figurine addizionate con stupefacenti, per finire con la mitologia intorno all’AIDS e ai suoi untori.
(apparso su “Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano”, serie III, n. 11-16, 1987-1992, pp. 180-183).