
Gran parte degli studi condotti intorno alla magia, alle superstizioni o alle credenze religiose precristiane, sia entro il nostro mondo e sia in realtà socioculturali esterne, è sempre partita da un assunto ben preciso: e cioè che questo mondo, questo sistema socioculturale, il nostro per intenderci, fosse il punto d’arrivo – positivo o negativo (e lo vedremo) – di un processo plurimillenario di molteplici evoluzioni (culturale, sociale, religiosa, ecc.). In definitiva, l’ultimo dei mondi possibili, quello della massima realizzazione o degli aspetti negativi o di quelli positivi in relazione agli obiettivi dell’analisi e, soprattutto, delle scelte di ogni singolo studioso.